Cacatua delle tanimbar

cacatua-goffiniana-cacatua-delle-tanimbar

Cacatua goffiniana

Può confondersi col cacatua di durcops, poiché entrambe le specie sono bianche e di piccola taglia, benché la goffini possieda la cresta orientata all’indietro, la durcops la possiede più retta, ed i toni rosati del suo viso fanno la differenza.

Cacatua goffiniana

Grandezza: 32 cm

Peso: ca. 300 gr

Età: può raggiungere i 50 anni.

Colorazione: piumaggio base bianco con una sfumatura rosa all’attaccatura del becco. Segni gialli sulla parte inferiore delle ali e coda. Occhi circondati da un’anello azzurro. Becco e zampe grigio.

Appendice/CITES: 1

Dimorfismo sessuale: occhio nero nel maschio e bruno-rossiccio nella femmina. I giovani sono come gli adulti ma hanno l’iride nera. Nelle femmine il cambiamento dell’iride non avviene prima dei 2-3 anni.

Diffusione: Vive nelle foreste delle isole Tanimbar in Indonesia.

Carattere: Molto affettuoso. Discreto parlatore, impara presto. E’ uno dei pappagalli più docili e pronti al gioco. Occasionalmente rumoroso (grido molto forte). Sono pappagalli curiosi, intelligenti e molto attivi, pertanto serve un ambiente ricco in giocattoli che devono essere rimpiazzati periodicamente per il divertimento, poiché si annoiano rapidamente. Sono ottimi osservatori e possono imparare rapidamente ad aprire gabbie e mangiatoie, col conseguente rischio di fughe. Sono anche grandi distruttori, per quello che devono essere strettamente vigilaie nelle uscite dalla gabbia, altrimenti possono beccare i mobili o peggoi ancora i cavi.

Alimentazione: in generale semi, frutta, semi germinati durante l’estate, verdura e vegetali vari (rami freschi, fiori…). Supplementi di minerale e vitamine (specialmente C).

Allevamento: l’allevamento inizia generalmente a maggio. Uova deposte da 2 a 4. L’incubazione dura ca. 28 gg e il periodo di svezzamento dei piccoli è di 8 settimane. Il nido deve avere dimensioni di ca. 25x25x40 cm e va posiszionato nell’angolo più protetto e riparato dalla luce.

Stato attuale: in generale si riproduce malvolentieri, perchè necessita di molta tranquillità. Nonostante i divieti di esportazione, è tra le specie più diffuse in allevamento.

Facilità di reperimento in commercio: abbastanza facile.

Cacatua goffiniana tanimberensis

Loading

Potrebbero interessarti anche...