I Giochi per i Pappaglli

Giochi per Pappagalli
Giochi per Pappagalli

I GIOCHI PER I  PAPPAGALLI

I giochi sono importanti per tutti i pappagalli e sono una parte essenziale per il loro sviluppo psicologico e fisico. Bisognerebbe sempre lasciare a disposizione dei giochi (ricordiamoci che sono animali molto attivi, curiosi ed intelligenti). Quindi è bene permettergli di trovare stimoli nuovi che permettano l’attività fisica e e psicologica per passare tranquillamente le ore durante la giornata in cui sono soli.

Oggigiorno in molti negozi specializzati si trovano varietà di giochi differenti, sia di struttura, colore, ecc. per tutti i generi di pappagalli, anche i più piccoli. Questi giochi catturano l’attenzione e la curiosità del pappagallo (vi sono dei giochi che stimolano la ricerca di cibo e l’utilizzo della loro abilità) e permettono anche un corretto utilizzo del becco, mandibole e altre funzioni del loro corpo. A differenza di molti altri animali, i pappagalli vedono a colori pertanto è utile acquistare giochi di diverse forme e colori, permettendo in tal modo di rendere il gioco più divertente e stimolante per il pappagallo. 

Specchietti, altalene, catenelle, corde, ecc.. possono essere messi nella gabbia, facendo attenzione a non riempirla troppo, per non togliere lo spazio. Una buona idea sarebbe quello di ruotare i giochi ad intervalli differenti, cosi da stimolare maggiormente il pappagallo, mantenendo una varietà diversificata di giochi. La ricerca recentemente ha scoperto che per i pappagalli ricevere giochi e stimoli nuovi è paragonabile a come ricevere un alimento nuovo (per loro molto gradito).

Una piccola parentesi va affrontata per quei pappagalli (ne sono un esempio i Cenerini) che sono spesso paurosi o timorosi soprattutto in situazioni di mutazioni nel loro habitat (es. gabbia). In questi casi è bene ruotare i giochi ma avendo l’accortezza di posizionarli in luogo lontano da loro, ma facilmente accessibile, oppure porli all’esterno della gabbia lasciandogli il tempo di osservarlo e interagire solo quando si sentirà sicuro. In alternativa si può successivamente portare il gioco nuovo all’interno della gabbia, giocando insieme e stimolando il pappagallo con l’oggetto, oppure premiandolo (carezza o alimento gradito).

Il gioco aiuta a mantenere occupato e attivo il vostro pappagallo e permette anche a voi di interagire con lui. Non bisogna solo pensare che serva a impegnare il pappagallo, ma anche a migliorare e costruire un rapporto più saldo e rafforzare la fiducia. E’ bene però ricordare che il pappagallo non va mai obbligato a fare od affrontare situazioni a lui non gradite, pertanto ricordiamoci di interagire sempre con pazienza e calma, rispettando i suoi tempi e volere.

In alcuni paesi può essere difficile reperire in commercio giochi per pappagalli di taglia media o grande oppure sono molto costosi. Quindi il modo migliore e semplice è quello di fabbricarseli da soli, tenendo sempre ben presente però di fare attenzione alla costruzione, evitando di mettere oggetti contundenti o pericolosi.

I materiali che si possono usare sono:

Legno : La maggior parte dei pappagalli adora poter rosicchiare il legno ! Si possono usare rami freschi o secchi.

Stoffe di cotone : lavarle bene prima dell’uso, ancor meglio se colorate.

Corde di vario spessore in cotone e sisal lavarle bene in acqua, sciacquare e fare asciugare bene, possibilmente al sole.

Giochi per neonati o cani in plastica semi rigida : anelli, tappi di bottiglie di plastica, palline, ecc.. Meglio evitare i giochi in plastica morbida perché potrebbero ingoiarla. Attenzione anche alla grandezza del gioco in rapporto al becco del pappagallo ! Altrimenti rischiano di ingoiarlo.

Carta e cartone : cartone pulito, rotoli di carta igienica o da cucina, scatolette, ecc..

ATTENZIONE :non lasciate mai catenelle o lacci lunghi nella gabbia o voliere, perché i pappagalli rischiano di impigliarsi o di strangolarsi.

Loading

Potrebbero interessarti anche...